Cos'è ghiandole esocrine?

Ghiandole Esocrine

Le ghiandole esocrine sono ghiandole che secernono i loro prodotti direttamente o tramite dotti su una superficie epiteliale, come la pelle, le membrane mucose o il lume di un organo. Questo le differenzia dalle ghiandole endocrine, che secernono ormoni direttamente nel flusso sanguigno.

Tipi di Secrezione:

  • Merocrina: La cellula secerne il prodotto per esocitosi. La cellula rimane intatta (es. ghiandole sudoripare).
  • Apocrina: Una parte apicale della cellula (contenente il secreto) si distacca e viene rilasciata (es. ghiandole mammarie – dibattuto, in realtà principalmente merocrine).
  • Olocrina: L'intera cellula si rompe e viene rilasciata insieme al suo contenuto (es. ghiandole sebacee).

Classificazione Strutturale:

  • Ghiandole unicellulari: Cellule caliciformi che secernono muco direttamente sulla superficie epiteliale.
  • Ghiandole multicellulari: Possono essere classificate in base alla forma della parte secretoria e alla ramificazione del dotto.
    • Forma della parte secretoria:
      • Tubulare (a forma di tubo)
      • Alveolare (o acinosa - a forma di pallone)
      • Tubuloalveolare (combinazione delle due)
    • Ramificazione del dotto:
      • Semplici (dotto non ramificato)
      • Composte (dotto ramificato)

Esempi di Ghiandole Esocrine:

Funzioni:

Le ghiandole esocrine svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui:

  • Produzione di sudore per la termoregolazione
  • Produzione di sebo per lubrificare la pelle e i capelli
  • Produzione di saliva per la digestione
  • Produzione di latte per l'allattamento
  • Produzione di enzimi digestivi
  • Produzione di muco per proteggere le superfici epiteliali